Sei qui: blog » Esame accompagnatore turistico a Verona: i servizi di trasporto aereo

Esame accompagnatore turistico a Verona: i servizi di trasporto aereo

Continuo (questa pagina segue direttamente I servizi di trasporto ferroviario) a pubblicare gli appunti che ho preso durante lo studio del programma per l’esame di accompagnatore turistico, Verona 2014, pensando possano essere utili anche ad altri per un veloce ripasso. Le fonti sono varie, includendo il manuale di preparazione all’esame di Giuseppe Castoldi, blog specifici in rete, siti di associazioni e enti, testi normativi, wikipedia, ecc.

 

2.B I SERVIZI DI TRASPORTO AEREO

* Il contratto aereo nazionale ed internazionale. Cenni sulle convenzioni di Varsavia e Chicago. Cenni sulle organizzazioni internazionali ICAO (International Civil Aviation Organization) e IATA (International Air Transport Association)

Il contratto di trasporto è definito dalla legge (art. 1679 c.c.) come il contratto con il quale una parte, denominata vettore, si obbliga verso corrispettivo nei confronti dell'altro contraente a trasferire persone o cose da un luogo ad un altro. Nel contratto di trasporto aereo, l'impiego del mezzo aereo per l'esecuzione dell'obbligo del vettore è elemento distintivo. Il vettore si obbliga a trasferire da un luogo ad un altro persone o cose a mezzo di aeromobile e a far giungere a destinazione, peraltro, nelle stesse condizioni in cui si trovavano alla partenza o nel momento in cui inizia o avrebbe dovuto iniziare la prestazione vettoriale, passeggeri, bagagli e merci, ed in difetto di tale risultato si parlerà di inadempimento o inesatto adempimento, salva la prova liberatoria indicata per il vettore dall'aver adottato o nell'impossibilità di adottare tutte le misure necessarie per evitare il danno, oppure nella dimostrata esistenza di un caso fortuito o di forza maggiore o nell'ascrivibilità del sinistro al fatto del terzo o dello stesso danneggiato (art. 1681 c.c. E artt. 942 e 951 cod. Nav.). Il trasporto aereo ha una dimensione tipicamente internazionale, poiché il trasporto di merci e passeggeri si svolge spesso da un paese all'altro. La normativa scaturisce da accordi internazionali fra governi e fra compagnie aeree che gestiscono determinati flussi di traffico.

La Convenzione di Varsavia è una convenzione internazionale che regola le responsabilità nei casi di trasporto a pagamento di persone, bagagli o beni da parte di vettori aerei; la sua denominazione per esteso è "Convenzione per l'unificazione di alcune regole relative al trasporto aereo internazionale"; stipulata nel 1929, continua ad essere l'accordo principale che regola tutto il traffico aereo mondiale, fissandone i principi fondamentali e definendo le responsabilità dei vettori aerei. Il vettore aereo non solo ha l'obbligo di far pervenire a destinazione indenni ed incolumi passeggeri, bagagli e merci attraverso l'impiego del mezzo aereo, ma ha altresì l'obbligo di fare ciò entro un termine breve (senza impegnarsi a rispettare gli orari pubblicati ed indicati sul biglietto, né assumersi la responsabilità per mancate coincidenze e annullamento dei voli). Le responsabilità del vettore sono presunte, ovvero spetta alla compagnia aerea dimostrare di non aver danneggiato il passeggero, e soggettive, ovvero la compagnia non è forzata ad assumersi responsabilità di danno imputabili ad altri purché dimostri l'assenza della sua colpa. Viene fissato un importo massimo che i vettori sono tenuti a pagare in caso di danneggiamento a cose o a persone (tuttavia le compagnie che operano nell'Unione europea sono assoggettate, a meno che non ne abbiano fatto esplicito rifiuto, al regolamento 2027 del 1997, che non pone limiti ai risarcimenti per danni provocati ai passeggeri). In caso di danno subito dalle cose, il passeggero deve fare richiesta di risarcimento entro sette giorni; se il danno è subito dalle persone, il termine per la richiesta di risarcimento sale a due anni.

La Convenzione sull'aviazione civile internazionale, nota anche come Convenzione di Chicago, ha istituito l'Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile (ICAO), agenzia specializzata delle Nazioni Unite incaricata di coordinare e regolamentare il trasporto aereo internazionale. La convenzione stabilisce regole sugli spazi aerei, sulla registrazione degli aeromobili e sulla sicurezza, e dettaglia i diritti dei firmatari in relazione al trasporto aereo. La convenzione esenta inoltre i carburanti aerei da tassazione. Il documento è stato firmato nel 1944 a Chicago, da rappresentanti di 52 Stati; al 2013 i paesi ratificanti erano 191. Obiettivo della Convenzione era affermare la libertà del traffico aereo; non potendo giungere ad un accordo globale tra i paesi firmatari al riguardo, risultando impossibile definire criteri comuni a tutti i paesi, vennero stabiliti dei punti di contrattazione, detti "libertà dell'aria", sui quali successivamente si raggiunsero determinati accordi bilaterali o multilaterali, fra due o più paesi firmatari; le prime cinque, e principali, libertà dell'aria sono:
* il diritto di sorvolo del territorio dello Stato contraente;
* il diritto di effettuare scali per scopi non commerciali sul territorio dello Stato contraente (rifornimento di carburante, manutenzione, scali tecnici);
* il diritto di sbarcare passeggeri, posta e merci provenienti dallo Stato di cui l'aeromobile ha la nazionalità;
* il diritto di imbarcare passeggeri, posta e merci diretti verso lo Stato di cui l'aeromobile ha la nazionalità;
* il diritto di imbarcare e sbarcare passeggeri, posta e merci provenienti dal territorio di ogni Stato contraente o ad esso destinati.

L'Organizzazione internazionale dell'aviazione civile (in inglese International Civil Aviation Organization, ICAO) è un'agenzia autonoma delle Nazioni Unite incaricata di sviluppare i principi e le tecniche della navigazione aerea internazionale, delle rotte e degli aeroporti e promuovere la progettazione e lo sviluppo del trasporto aereo internazionale rendendolo più sicuro e ordinato. Il Consiglio dell'ICAO adotta degli standard e delle raccomandazioni riguardanti la navigazione aerea e l'aviazione civile. Inoltre, l'ICAO definisce i protocolli per le indagini sugli incidenti aerei seguiti dalle autorità per la sicurezza del trasporto dei paesi firmatari della convenzione sull'aviazione civile internazionale, più nota come convenzione di Chicago. La sede dell'ICAO si trova a Montréal, in Canada.

La International Air Transport Association (IATA) è un'organizzazione internazionale di compagnie aeree con sede a Montréal, Canada. Questa associazione unisce ed integra le varie reti di servizi delle compagnie associate permettendo, ad esempio, di poter controllare i prezzi e le disponibilità dei voli delle compagnie stesse anche da parte dei viaggiatori. Regola inoltre il trasporto di materiale pericoloso. Al 2014 conta 240 compagnie da più di 100 nazioni del mondo che trasportano il 93% del traffico aereo internazionale di linea. Per un migliore calcolo delle tariffe, la IATA ha diviso il mondo in tre regioni: America, Asia + Oceania, Europa + Medio Oriente + Africa; le tre regioni oerano, per quanto possibile, in modo indipendente. La IATA, così come la ICAO, assegna dei codici distintivi per ogni aeroporto (3 lettere) e per le compagnie aeree (2 lettere).

 

* Norme di sicurezza in volo

In cabina possono essere portati liquidi solo se in contenitori di massimo 100 ml, inseriti in un sacchetto di plastica trasparente con capacità massima di 1 litro; contenitori con capacità superiore ai 100 ml vanno riposti nel bagaglio registrato; la restrizione non si applica a farmaci e alimenti per bambini.

I liquidi acquistati in regime duty free in un qualsiasi aeroporto o presso qualsiasi compagnia aerea possono essere portati in cabina come bagaglio a mano a condizione che l'articolo in questione e la relativa ricevuta rimangano sigillati all'intero della busta di sicurezza (con bordo rosso) fornita al momento dell'acquisto.

È vietato portare in cabina oggetti taglienti utilizzabili come armi. A questa categoria possono appartenere oggetti di uso quotidiano, come cavatappi, coltelli e forbici di determinate dimensioni, che vanno trasportati nel bagaglio da stiva. È vietato anche il trasporto di sostanze esplosive o infiammabili come fuochi d'artificio o bombolette di vernice, nonché altre sostanze tossiche, fra cui gli acidi; queste sostanze non possono essere trasportate né in cabina né in stiva.

I limiti relativi alle dimensioni dei bagagli e al numero di articoli che si possono portare a bordo sono fissati dalle singole compagnie aeree.

Per motivi di sicurezza generale, prima dell'imbarco tutti gli articoli vengono controllati tramite scanner o altri strumenti.

Le porte della cabina di pilotaggio rimangono chiuse per evitare l'ingresso di persone non autorizzate.

Tutte le compagnie che effettuano voli da e verso un paese dell'UE devono rispettare determinate norme di sicurezza. Alcune compagnie di paesi extra-UE operano in condizioni che non garantiscono i livelli di sicurezza europei, e sono perciò inserite in una black-list ed è generalmente negato loro il sorvolo.

 

* Tipologia degli aeromobili in circolazione. I servizi di bordo.

Gli aerei si distinguono normalmente per la fusoliera e il numero dei motori:

  • narrow body, a singolo corridoio; sono aerei a fusoliera stretta a breve/medio raggio, da 100 a massimo 250 passeggeri, come il Boeing 737 e gli Airbus A320 e A321;
  • wide body, a doppio corridoio; sono aerei a fusoliera larga a medio/lungo raggio, da 200 a massimo 660 passeggeri, come il Boeing 747 (Jumbo Jet), quadrireattore come l'Airbus A380, o bireattori Boeing 767-777-787 (Dreamliner) e gli Airbus A330.

Le tipologie di servizio sono first class (prima classe), business class (classe business) e economy class (classe economica) o ad alta densità: la differenza è dovuta alla collocazione dei posti a bordo, allo spazio disponibile per le gambe e al tipo di servizio offerto a bordo. La configurazione a due classi viene usata solitamente sui voli a medio raggio (nazionali e internazionali) mentre quella a tre classi viene usata solitamente sui voli a lungo raggio (intercontinentali); per i voli nazionali di solito si utilizzano aerei con due sole classi, di solito business ed economica, mentre per quelli internazionali si usano aerei con due o tre classi. Dal 2009, alcune compagnie aeree principali hanno iniziato ad inserire sui loro aerei (specialmente in quelli destinati ai voli intercontinentali) una nuova classe di viaggio: la premium-economy class, una classe intermedia tra la economy e la business.

 

* Gli aeroporti, norme relative ai bagagli. Le compagnie aeree.

Gli aeroporti sono classificati a seconda della lunghezza della pista principale (da 700 metri in su), delle apparecchiature di sicurezza antincendio (nove categorie), della disponibilità di strumentazioni automatiche e capacità di sopportare il traffico in condizioni di sicurezza, del traffico che li caratterizza (intercontinentali, internazionali o regionali).

Sono detti hub gli aeroporti che operano come punti di snodo del traffico internazionale per le compagnie aeree, che vi fissano il centro o i centri della propria attività; per gli USA sono il Kennedy di New York e l'O'Hare di Chicago, per il Sud America è Madrid, per l'Europa verso gli USA sono Londra, Amsterdam e Zurigo. Perché gli hub funzionino è indispensabile che attivino un traffico a breve raggio che graviti su di essi (feeder traffic); è il problema di Malpensa, definito come hub ma privo di feeder traffic.

Lo slot è una finestra di tempo (calcolata secondo le regole dell'Air Traffic Flow Management) entro la quale un aeromobile ha il permesso al decollo ed ha una durata di 15 minuti. La distribuzione del tempo di slot inizia 5 minuti prima e termina 10 minuti dopo l'orario stabilito.

Gli aeroporti italiani, sotto il controllo ENAC, sono due intercontinentali (Leonardo da Vinci - Fiumicino e Malpensa 2000), 14 internazionali (Milano Linate, Venezia, Bergamo, Catania, Bologna, Napoli, Palermo, Pisa, Torino, Verona, Brescia, Rimini, Genova, Firenze), e un centinaio di nazionali.

I bagagli trasportabili in aereo su voli di linea possono essere registrati (registered luggage) o a mano (cabin luggage); il bagaglio registrato viene trasportato a pagamento dai vettori low cost e gratuitamente dai vettori tradizionali, nei limiti previsti.

Le limitazioni sul bagaglio possono tenere conto del peso (weight concept), che non può superare i 40 kg per la prima classe, 30 per la business e 20 per l'economica, oppure del numero (piece concept), con due colli concessi per passeggero purché la somma delle dimensioni non superi i 158 cm e il peso i 23 kg per pezzo.

È consentito il trasporto in cabina di un bagaglio a mano (somma delle dimensioni non superiore complessivamente ai 115 cm, e dimensioni non superiori a 56 cm x 45 cm x 25 cm), una borsetta o borsa portadocumenti o personal computer portatile, un apparecchio fotografico (o videocamera o lettore di CD), un soprabito o impermeabile, un ombrello o bastone da passeggio, un paio di stampelle o altro mezzo per deambulare, articoli da lettura per il viaggio, culla portatile/passeggino e latte/cibo per bambini (necessari per il viaggio), articoli (fatta eccezione dei "liquidi") acquistati presso i "duty free".

Le compagnie aeree sono imprese con lo scopo di fare affari attraverso il trasporto di persone e/o trasporto di merce via aerea. I due momenti fondamentali che hanno radicalmente cambiato il trasporto aereo sono stati la deregulation (anni '80) e l'avvento delle compagnie low cost (anni '90): per razionalizzare i voli, le compagnie hanno sostituito molti servizi point to point (non stop tra due aeroporti) con reti hub and spoke (centro e raggio), le quali a loro volta hanno portato alla necessità di alleanze tra vettori (Star Alliance, 25% del traffico mondiale, con United Airlines, Lufthansa e Singapore Airlines; Oneworld, 16% del traffico mondiale, con American Airlines, British Airways, Iberia and Lan Chile; e Sky Team, 15% del traffico mondiale, con Delta AirLines, Air France, KLM e Alitalia).

Le compagnie aeree regionali sono quelle ad influenza locale, spesso collegate a vettori maggiori; in Italia, ad esempio, Air Dolomiti, Air One e Meridiana.

 

* I voli di linea ed i voli charter. Gli itinerari.

I voli di linea sono servizi di trasporto aereo o merci effettuati in base ad un orario pubblicato con caratteristiche di regolarità e frequenza tali da costituire un'evidente serie sistematica di voli. Sviluppatisi inizialmente soprattutto negli Stati Uniti quale evoluzione dei voli per il trasporto della posta, hanno poi conosciuto un rapido e importante sviluppo nel secondo dopoguerra. Inizialmente si svolsero utilizzando dirigibili ed idrovolanti.

Un volo charter è un servizio di trasporto aereo, merci o passeggeri, non soggetto ad una programmazione sistematica di orari, diversamente da quanto avviene per i voli di linea; un volo è definito charter solo se il numero di posti è superiore a 12, altrimenti si parla di servizio aerotaxi. Solitamente, viene stipulato un contratto di noleggio tra due o più contraenti per sfruttare al massimo la capacità del velivolo.

 

* Cenni su consultazioni degli opuscoli, orari delle compagnie aeree, sulle tariffe nazionali ed internazionali, sui biglietti aerei e sui rimborsi

Ogni compagnia aerea pubblica il proprio orario ufficiale, spesso in forma di opuscoli trimestrali distribuiti gratuitamente al pubblico; contiene gli orari dei voli dei vettori che lo curano, più quelli delle compagnie con essi collegate da accordi tariffari sulle linee descritte (interline); gli orari si trovano anche sui siti internet delle singole compagnie, sui portali specializzati in tariffe aeree (come www.amadeus.net) e sui siti che offrono servizi turistici (come www.opodo.it).

Gli orari indicano:

  • partenze ed arrivi, con nomi in inglese seguiti dal codice IATA, e orari indicati in ore locali con la differenza dal Greenwich Mean Time (GMT);
  • frequenze, ovvero i giorni della settimana (numeri dall'1 al 7, dove 1 vale lunedì e 7 vale domenica), assieme alle date all'interno delle quali l'orario è valido;
  • il tipo di volo: non stop, ovvero senza soste, o diretto, ovvero con una o più soste lungo la via;
  • la sigla del vettore e il numero di volo; nei casi di shared flight, o voli in code sharing, i vettori indicati sono due, essendo il volo operato alternativamente dalla due compagnie indicate;
  • la tariffa e le classi (prima, business, economica e shuttle).

Le tariffe aeree sono calcolate in base ai costi di trasporto e aeroportuali, ma devono tenere conto del mercato; non esiste quindi un prezzo unitario per miglio percorso; molti vettori attuano inoltre politiche di yield management, differenziando i prezzi in base all'andamento delle prenotazioni.

Le tariffe possono essere specificate (ovvero stabilite all'interno della IATA) o non specificate (non stabilite all'interno della IATA). Le tariffe specificate possono essere pubblicate (se compaiono sui tariffari), di tipo OW (one way) o RT (return), o costruite (se frutto di calcoli secondo la normativa IATA), di tipo OW, RT, CT (circle trip) o OJ (open jaw, con ritorno in aeroporti diversi da quelli di andata, all'interno dello stesso stato).

Le tariffe normali danno luogo all'emissione di biglietti con validità di un anno, rimborsabili integralmente e le cui prenotazioni possono essere in ogni momento sostituite senza ulteriori spese.

Le tariffe speciali sono istituite dai vettori aerei per allargare il più possibile la clientela, e possono essere di tipo:

  • Excursion Fare: sigla YE; comportano una riduzione del 25-40%, in cambio di un periodo di applicabilità ristretto, o di una validità più breve, o di una permanenza minima (minimum stay, di solito di una o due settimane nei voli intercontinentali, o di 6 giorni in quelli continentali), o dell'impossibilità di ritornare prima della domenica successiva a quella di andata (Sunday rule), o del divieto di stopover, o della vendita sono nei paesi interessati al viaggio e non in paesi terzi;
  • PEX: sigla YPX; prevedono contemporaneità tra acquisto del posto e prenotazione del volo, non modificabile; si dividono in APEX (Advance Purchase Excursion), con prenotazione ed acquisto anticipati anche di due mesi, IPEX (Instant Purchase Excursion), con prenotazione ed acquisto da farsi all'ultimo momento, e SUPERPEX, utilizzabile solo su alcuni voli in giorni e orari definiti;
  • Inclusive Tour: sigla YIT; utilizzabile solo in connessione con la vendita di altri servizi turistici, secondo programmi approvati da IATA.

Altre tariffe speciali sono le stand-by, che non garantiscono il posto al viaggiatore, e i voli navetta (shuttle), che non prevedono prenotazione. Altre riduzioni sono:

  • Infant (IN): per bambini al di sotto dei due anni di età, sconto del 90% se non occupano posto, 50% in caso contrario;
  • Children (CH): per bambini tra i due ed i dodici anni di età, 50% di sconto; possono viaggiare non accompagnati, nel qual caso sono indicati con la sigla UM seguita dall'età;
  • Young (Z): per giovani tra i dodici e i ventidue anni d'età, sconto del 25% di sconto purché il prezzo risultante per l'AR non sia inferiore all'OW a tariffa normale;
  • Student (SD): per coloro che studiano in località diversa da quella di residenza, sconto tra il 25 e il 40%;
  • Famiglie (P): per genitore con figli di età inferiore ai 26 anni che viaggino assieme, 50% di sconto;
  • Spouse (S): per coniugi che viaggino assieme, sconto del 50% ad uno dei due;
  • Tour guide (TG): sconto fino al 70%;
  • Journalist (J): sconto fino al 70%.

Il biglietto elettronico, che contiene le stesse informazioni di quello cartaceo, funge da ricevuta, e non più da documento unico di trasporto; può quindi essere ristampato o spedito per e-mail, permettendo di automatizzare la contabilizzazione. Contiene i dati del passeggero e dell'emittente, il codice della tariffa applicata, i dati relativi ai voli, gli eventuali cambi di vettore e le informazioni sulla tariffa.

I rimborsi dipendono dalla tariffa applicata; la tendenza è quella che prevede una limitazione sempre maggiore del diritto al rimborso delle prenotazioni.

 

* Le funzioni dell'accompagnatore sull'aereo

Assistenza al check-in: per velocizzare la procedura, l'accompagnatore turistico raccoglie il gruppo e fa eseguire il check-in insieme; alcune compagnie predispongono dei banchi per il check-in del gruppo prenotato previa segnalazione all'acquisto dei biglietti aerei.

Le raccomandazioni e i consigli del tour leader sono invece sempre utili ai partecipanti:

  • utile un'etichetta di gruppo per il bagaglio dei partecipanti, per una semplice identificazione all'arrivo;
  • se si seguono al banco di accettazione, sarà più facile che siano assegnati posti a sedere vicini;
  • se il peso di un bagaglio (della mamma per es.) sembra eccedere il peso consentito, sarà il caso di consigliare di ripartire in altri bagagli meno pesanti dei figli certi effetti;
  • infine, prima di lasciare la sala d'attesa dell'imbarco, augurare a tutti un buon viaggio e informare il gruppo del prossimo appuntamento all'arrivo a destinazione, assicurando della massima disponibilità se durante il viaggio avessero bisogno.

All'aeroporto arrivati a destinazione: prima di lasciare il salone dove arrivano i bagagli e uscire, l'accompagnatore si deve assicurare che tutti abbiano i propri bagagli e che siano andati in bagno se necessario; contattare l'autista del mezzo di trasporto che attende il gruppo; in caso di bagagli smarriti, accompagnare la persona munita dell'apposita ricevuta bagagli all'ufficio Lost and Found che rimetterà il modulo PIR da compilare.


Lascia un tuo commento

Informazioni

inserita il 17/03/2015
visualizzata 2960 volte
commentata 0 volte
totale pagine: 542
totale visite: 1486715

Cerca nel blog

Cerca tra i contenuti pubblicati nel blog:

Categorie

Cerca tra le categorie presenti nel blog:

Pagine più recenti

Pagine più lette

Pagine più commentate

Ultimi commenti

Tag del blog

accompagnatore turistico (48) aerei ed altri oggetti volanti (3) America Centrale (8) amicizia (13) animali (2) anniversari ed altre ricorrenze (9) appunti di studio (27) Argentina (2) astronomia ed astrofilia (4) bambini (11) bicicletta (2) biglietti aerei (3) blog e siti web (15) bucket list (2) calcio (3) campeggio in tenda (3) carta di credito (2) Castegnero (4) Cile (4) cinema (2) cistifellea (10) Città del Vaticano (2) comici (3) comicità in TV (2) compleanni ed altre ricorrenze (10) concorsi a premi (6) consigli (2) consigli per viaggiatori (10) coronavirus (5) corsi on line (6) cose buffe (13) CouchSurfing (2) Coursera (9) cultura (3) curiosità (2) customer service (2) cybercrime (2) diritti dei consumatori (2) disastri aerei (2) dove dormire in viaggio (6) draghi (6) dubbi esistenziali (3) eclisse di sole (3) economia (2) Ecuador (2) elezioni (6) Elizabeth (4) esame per licenza di accompagnatore (35) esami (33) escursionismo (2) Europa (3) Facebook (2) fantascienza (13) fantasy (10) Federica Cuman (3) felicità (2) film (32) filosofia orientale (3) fotografia (2) fumetti (10) furti e altre malefatte simili (2) Game of Thrones (22) geografia (3) giustizia (3) governo (2) grammatica (2) guerre e conflitti (7) Guerre Stellari (4) House of Cards (2) Il Signore degli Anelli (2) immigrazione (2) impegno civile (2) informatica (2) internet (9) investigatore privato (2) istruzioni per l'uso (2) Italia (3) JLA (2) lavoro (56) legge e normativa (3) leggi e normativa (7) letteratura (2) lettere (2) lingua Esperanto (4) lingua inglese (3) Lo Hobbit (2) mare (2) matrimoni che finiscono male (3) Medio Oriente (5) mondiale di calcio (2) morale (4) musica (7) Nandu italiano (11) Natura (3) omofobia (2) ospedale (10) Pablo Neruda (2) pandemia (2) Papa (2) papà (8) parenti (11) parola del giorno (2) Patagonia (4) paura (2) pecorElettriche.it (7) pinguini (2) pista pedociclabile (3) poesie (4) politica (25) premio Wanderlust (4) Presidente della Repubblica (3) privacy (3) professionalità (2) programmatore (2) Pucon (2) Quentin Tarantino (3) racconti di viaggio (3) Rat-Man (3) razzismo (7) referendum (3) religione (7) riflessioni profonde (3) ristoranti (2) riviste (2) saggi (5) salute (9) San Valentino (2) scienza (6) serie TV (36) servizi postali (2) Sherlock Holmes (7) Sindaco (3) social network (3) sogni (2) spazio infinito (3) spettacoli televisivi (2) sport (3) Stati Uniti d'America (7) storia (2) storie ben scritte (3) storie d'amore (16) studi (2) Sud America (7) supereroi (6) tecnologia (3) telefono (2) terrorismo (3) Tolkien (3) tradimento (4) treni (2) Twitter (3) vacanze (2) viaggi (22) violenza (2) vita da Tour Leader (7) vita e morte (26) vulcano (2) Wall-e (6) Wild Frontiers (2)