Sei qui: blog » Skype telefono casa
Skype telefono casa
Sono rimasto abbacinato dalla tecnologia: giá conoscevo le potenzialitá della banda larga per internet, ma negli ultimi giorni ho scoperto fino a che punto si é spinta (perlomeno, per noi comuni mortali).
Che é successo? Semplicemente, ho conosciuto Skype.
Skype non é un cagnolino, ma un software di telefonia via internet: in pratica, tramite il pc e una connessione a banda larga (o almeno ISDN, dicono), tu puoi parlare con altri pc o telefoni, fissi o mobili. Servono solo le cuffiette ed un microfono, ed ovviamente un destinatario... giá, il destinatario: se chiami un altro computer, ovvero qualcun altro che usa Skype, é tutto gratis; in caso contrario, per chiamare telefoni tradizionali devi acquistare dei crediti (minimo, 10 euri) e poi puoi cominciare.
Le tariffe sono ottime, circa 1,7 centesimi di euro (!) al minuto, io ho giá parlato con la mia cara famigliola per piú di mezz'ora e ho speso meno di 1 euro... e c'é di piú: provando a chiamare la Olympus in USA, per la solita questione della macchina fotografica, ho scoperto che se chiami un numero verde la chiamata internazionale non conta, ovvero non spendi niente (al contrario di quanto succedeva in qualsiasi negozio di chiamate internazionali, dove il prezzo era lo stesso per qualsiasi tipo di chiamata)... ovvero: se avete l'amante o la mamma o chiunque altro che lavora in un posto dove hanno un numero verde, potete chiamarli per ore (immagino, rompendogli le scatole) senza spendere un centesimo... o quasi: la connessione e la corrente vanno messe in calcolo, dopo tutto.
Punti deboli: il suono, sulla grande distanza (parlo di intercontinentali, in questo momento), risulta soggetto a dei ritardi, a volte di qualche secondo (ovvero, in cuffia puoi sentire l'eco della tua voce); e, se la connessione non é sufficientemente veloce, puó risultare metallico, dandoti l'impressione di parlare con qualcuno che tiene la testa in un secchio (mmm, a dire il vero non ho verificato se i miei famigliari stessero effettivamente tenendo la testa in un secchio... "Faccio pure l'accento svedese?" "Facci, facci..." "Haló!" "Fantozzi, é lei?").
Ora, non resta che aspettare che la banda larga, o ADSL, arrivi anche a Villaganzerla... si accettano scommesse!
Che é successo? Semplicemente, ho conosciuto Skype.
Skype non é un cagnolino, ma un software di telefonia via internet: in pratica, tramite il pc e una connessione a banda larga (o almeno ISDN, dicono), tu puoi parlare con altri pc o telefoni, fissi o mobili. Servono solo le cuffiette ed un microfono, ed ovviamente un destinatario... giá, il destinatario: se chiami un altro computer, ovvero qualcun altro che usa Skype, é tutto gratis; in caso contrario, per chiamare telefoni tradizionali devi acquistare dei crediti (minimo, 10 euri) e poi puoi cominciare.
Le tariffe sono ottime, circa 1,7 centesimi di euro (!) al minuto, io ho giá parlato con la mia cara famigliola per piú di mezz'ora e ho speso meno di 1 euro... e c'é di piú: provando a chiamare la Olympus in USA, per la solita questione della macchina fotografica, ho scoperto che se chiami un numero verde la chiamata internazionale non conta, ovvero non spendi niente (al contrario di quanto succedeva in qualsiasi negozio di chiamate internazionali, dove il prezzo era lo stesso per qualsiasi tipo di chiamata)... ovvero: se avete l'amante o la mamma o chiunque altro che lavora in un posto dove hanno un numero verde, potete chiamarli per ore (immagino, rompendogli le scatole) senza spendere un centesimo... o quasi: la connessione e la corrente vanno messe in calcolo, dopo tutto.
Punti deboli: il suono, sulla grande distanza (parlo di intercontinentali, in questo momento), risulta soggetto a dei ritardi, a volte di qualche secondo (ovvero, in cuffia puoi sentire l'eco della tua voce); e, se la connessione non é sufficientemente veloce, puó risultare metallico, dandoti l'impressione di parlare con qualcuno che tiene la testa in un secchio (mmm, a dire il vero non ho verificato se i miei famigliari stessero effettivamente tenendo la testa in un secchio... "Faccio pure l'accento svedese?" "Facci, facci..." "Haló!" "Fantozzi, é lei?").
Ora, non resta che aspettare che la banda larga, o ADSL, arrivi anche a Villaganzerla... si accettano scommesse!
Pagine che potrebbero interessarti
Commenti
Il giorno 05/12/2005, Daniela ha scritto:
Il giorno 05/12/2005, Massielena ha scritto:

Il giorno 31/03/2006, Massimo ha scritto:
Il giorno 07/04/2006, Davide ha scritto:
Che cosa strana mi è capitata ieri.
Apro il giornale di Vicenza, lo sfoglio e arrivato a metà urlo "BINGO"!
E' un po' che il bingo non esce piu' col giornale, più o meno 15 anni.
Daniele lo so che hai fatto tutto sto viaggio solo perchè volevi il paginone...bastava corrompere qualche giornalista come fanno i politici.
Buon ritorno.
Davide, abitante delle terre Alte.
Apro il giornale di Vicenza, lo sfoglio e arrivato a metà urlo "BINGO"!
E' un po' che il bingo non esce piu' col giornale, più o meno 15 anni.
Daniele lo so che hai fatto tutto sto viaggio solo perchè volevi il paginone...bastava corrompere qualche giornalista come fanno i politici.
Buon ritorno.
Davide, abitante delle terre Alte.
Lascia un tuo commento
Informazioni
inserita il 02/12/2005
visualizzata 2212 volte
commentata 5 volte
totale pagine: 540
totale visite: 872099
Cerca nel blog
Cerca tra i contenuti pubblicati nel blog:
Categorie
Cerca tra le categorie presenti nel blog:
Pagine più recenti
- Nandu 2020 - profondo sud
- Nandu 2020 - Natale con i tuoi, oppure con chi vuoi
- Nandu 2020 - tanti condor, ma niente puma, sotto le Torri
- Nandu 2020 - i misteri di Chiloe
- Nandu 2020 - il gigante appuntito
Pagine più lette
- Cremazione, alcuni dubbi risolti...
- Se saprai starmi vicino
- La patrino kiu nur oferas simplajn brakumadojn
- Spedire un fax senza fax si può... basta internet
- Era mio padre
Pagine più commentate
- Lei verrà... io ne ho già sete (25)
- GoT3 - The rains of Castamere (15)
- Game of Thrones - inizio terza stagione (12)
- Benedetto papa, ti sei dimesso? (11)
- Spedire un fax senza fax si può... basta internet (10)
- Cremazione, alcuni dubbi risolti... (10)
Ultimi commenti
- Daniele su Nandu 2020 - tanti condor, ma niente puma, sotto le Torri
- massielena su Nandu 2020 - tanti condor, ma niente puma, sotto le Torri
- massielena su Nandu 2020 - i misteri di Chiloe
- Daniele su Nandu 2020 - i misteri di Chiloe
- leonardo sartori su Nandu 2020 - il gigante appuntito
Tag del blog
accompagnatore turistico (48)
aerei ed altri oggetti volanti (3)
America Centrale (8)
amicizia (13)
animali (2)
anniversari ed altre ricorrenze (9)
appunti di studio (27)
Argentina (2)
astronomia ed astrofilia (4)
bambini (11)
bicicletta (2)
biglietti aerei (3)
blog e siti web (15)
bucket list (2)
calcio (3)
campeggio in tenda (2)
carta di credito (2)
Castegnero (4)
Cile (4)
cinema (2)
cistifellea (10)
Città del Vaticano (2)
comici (3)
comicità in TV (2)
compleanni ed altre ricorrenze (9)
concorsi a premi (6)
consigli (2)
consigli per viaggiatori (10)
coronavirus (5)
corsi on line (6)
cose buffe (13)
CouchSurfing (2)
Coursera (9)
cultura (3)
curiosità (2)
customer service (2)
cybercrime (2)
diritti dei consumatori (2)
disastri aerei (2)
dove dormire in viaggio (6)
draghi (6)
dubbi esistenziali (3)
eclisse di sole (3)
economia (2)
Ecuador (2)
elezioni (6)
Elizabeth (4)
esame per licenza di accompagnatore (35)
esami (33)
escursionismo (2)
Europa (3)
Facebook (2)
fantascienza (13)
fantasy (10)
Federica Cuman (2)
film (32)
filosofia orientale (3)
fotografia (2)
fumetti (10)
furti e altre malefatte simili (2)
Game of Thrones (22)
geografia (3)
giustizia (3)
governo (2)
grammatica (2)
guerre e conflitti (7)
Guerre Stellari (4)
House of Cards (2)
Il Signore degli Anelli (2)
immigrazione (2)
impegno civile (2)
informatica (2)
internet (9)
investigatore privato (2)
istruzioni per l'uso (2)
Italia (3)
JLA (2)
lavoro (56)
legge e normativa (3)
leggi e normativa (7)
letteratura (2)
lettere (2)
lingua Esperanto (4)
lingua inglese (3)
Lo Hobbit (2)
mare (2)
matrimoni che finiscono male (3)
Medio Oriente (5)
mondiale di calcio (2)
morale (4)
musica (7)
Nandu italiano (10)
Natura (3)
omofobia (2)
ospedale (10)
Pablo Neruda (2)
pandemia (2)
Papa (2)
papà (8)
parenti (11)
parola del giorno (2)
Patagonia (3)
paura (2)
pecorElettriche.it (7)
pinguini (2)
pista pedociclabile (3)
poesie (4)
politica (25)
premio Wanderlust (4)
Presidente della Repubblica (3)
privacy (3)
professionalità (2)
programmatore (2)
Pucon (2)
Quentin Tarantino (3)
racconti di viaggio (3)
Rat-Man (3)
razzismo (7)
referendum (3)
religione (7)
riflessioni profonde (3)
ristoranti (2)
riviste (2)
saggi (5)
salute (9)
San Valentino (2)
scienza (6)
serie TV (36)
servizi postali (2)
Sherlock Holmes (7)
Sindaco (3)
social network (3)
sogni (2)
spazio infinito (3)
spettacoli televisivi (2)
sport (3)
Stati Uniti d'America (7)
storia (2)
storie ben scritte (3)
storie d'amore (16)
studi (2)
Sud America (7)
supereroi (6)
tecnologia (3)
telefono (2)
terrorismo (3)
Tolkien (3)
tradimento (4)
treni (2)
Twitter (3)
vacanze (2)
viaggi (22)
violenza (2)
vita da Tour Leader (7)
vita e morte (26)
vulcano (2)
Wall-e (6)
Wild Frontiers (2)